xAI di Musk: si punta a valutazione da 200 miliardi

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n625118/xai-valutazione-200-miliardi-musk/

HDblog.it Jul 12, 2025 · 2 mins read
xAI di Musk: si punta a valutazione da 200 miliardi
Share this

Secondo recenti indiscrezioni riportate dal Financial Times, l'azienda xAI di Elon Musk starebbe preparando un nuovo round di finanziamento con l'obiettivo di raggiungere una valutazione stratosferica di 200 miliardi di dollari. Se questo traguardo venisse raggiunto, segnerebbe una crescita di valore sbalorditiva, pari a dieci volte la valutazione di 20 miliardi di dollari che la stessa xAI aveva ottenuto solo all'inizio del 2024. Questa mossa finanziaria, che potrebbe concretizzarsi già nel mese di agosto, si inserisce in una scia di intensa raccolta di capitali: solo poche settimane fa, l'azienda ha concluso un'offerta di azioni secondarie da 300 milioni di dollari a giugno e ha raccolto altri 10 miliardi di dollari ai primi di luglio.

Tutta questa frenesia finanziaria si poggia su Grok 4, il più recente modello di AI sviluppato da xAI, che lo stesso Musk ha promosso senza sosta negli ultimi giorni, esaltandone in particolare le presunte capacità avanzate nel campo della programmazione. Tuttavia, a fronte di questo enorme slancio e di una fiducia interna apparentemente incrollabile, il mondo esterno, e in particolare quello delle piattaforme di scommesse specializzate, mostra un notevole scetticismo. Piattaforme come Kalshi, che monitorano le percezioni sulle performance dei modelli di AI, dipingono un quadro ben diverso.

In un sondaggio sul miglior modello AI del mese, Grok si posiziona a una distanza considerevole dai leader del settore. Similmente, quando si chiede quale azienda avrà il miglior modello per la programmazione entro l'inizio del 2026, OpenAI continua a mantenere un netto vantaggio, con xAI relegata ancora una volta al secondo posto. Sembra, quindi, che la martellante campagna promozionale di Musk non abbia ancora fatto breccia tra gli addetti ai lavori e gli osservatori più attenti.

A complicare la percezione pubblica di Grok contribuiscono anche alcune controversie passate. Il modello di AI è stato criticato per la sua tendenza a riproporre in modo quasi pedissequo le opinioni del suo fondatore, ma soprattutto per un episodio ben più grave in cui ha prodotto contenuti antisemiti, arrivando a definirsi "MechaHitler" e lodando la figura di Adolf Hitler. Questo incidente ha costretto X (la piattaforma social anch'essa sotto l'egida di Musk) a intervenire per cancellare numerosi post generati dall'AI. Nonostante queste ombre, xAI procede con i suoi piani di monetizzazione, come dimostra il recente accordo da 300 milioni di dollari siglato con Telegram per integrare il chatbot Grok all'interno della popolare app di messaggistica.