Intervistato da Eurogamer, Chris Charla ha spiegato che il 2025 è stato un anno fenomenale per il servizio in abbonamento di Microsoft. La più grande vittoria? Il rafforzamento della fidelizzazione con i publisher.
La maggior parte dei partner che hanno pubblicato un gioco sul Game Pass finisce per voler portare anche i loro futuri giochi all'interno del servizio. Proprio in virtù di ciò, abbiamo stretto accordi con oltre 150 partner per espandere il nostro catalogo. Ogni anno dialoghiamo con centinaia di potenziali partner per valutare il loro coinvolgimento futuro
ha detto Charla.
Solo nel 2024 erano stati più di 50 i team al debutto sul servizio, ma il 2025 ha segnato un salto di qualità, con centinaia di nuove collaborazioni in valutazione. "Questo è stato in assoluto l'anno in cui Microsoft ha investito di più nel servizio", ha ribadito Charla. Il risultato è che nel 2025 l'Xbox Game Pass ha potuto offrire al day one alcune delle produzioni più interessanti e attese dai fan, come l'amatissimo "Clair Obscur: Expedition 33" e Hollow Knight Silksong.
Parte del successo del Game Pass probabilmente va attribuito al mercato statunitense, dove è in corso uno dei migliori periodi di sempre per il settore dei servizi in abbonamento: a luglio, la spesa degli americani in abbonamenti è aumentata del 21% su base annua. Sempre a luglio, Nadella aveva annunciato che, per la prima volta, i ricavi del Game Pass hanno superato i 5 miliardi di dollari.
boosookXbox da ancora di più, e ancora non demordono nonostante anche in questa generazione abbia perso nettamente la battaglia con PlayStation, e questo nonostante almeno un centinaio di miliardi di dollari spesi (di cui 70 solo per acquisire Activision) solo negli ultimi tre anni per acquisire studios vari e per supportare il GP... Bisogna dare atto a MS di averci investito tanti soldi e di continuare a provarci, Google con Stadia ha mollato dopo solo un paio d'anni o forse anche meno. Onestamente mi chiedo il perché di questa ostinazione sull'industria del gaming da parte di un'azienda che ha un altro core business, non mi stupirei se l'intero settore Xbox fosse globalmente in perdita, anzi credo proprio che lo sia e non poco. Quest'anno la divisione gaming effettuerà 9000 licenziamenti. Dichiarano 5 miliardi di fatturato per GP, ma quanti di questi 5 miliardi sono utili? Secondo me zero perché altrimenti appunto l'avrebbero dichiarato, ma anche se fossero diciamo due miliardi, gli ci vogliono 50 anni solo per riprendere tutti gli investimenti fatti. E per me non fanno neanche utili al momento da GP.
boosookOste, è buono il vino? Cosa vuoi che dica Microsoft in un'intervista, che il GP sta facendo schifo? Faccio notare che non c'è una sola parola sulla sostenibilità e sulla redditività, hanno aggiunto 150 partner, hanno avuto 5 miliardi di ricavi (che non vuol dire guadagni) e non una parola su quanto hanno investito per portar dentro quei 150 partner e per portar dentro giochi, o su quanto abbiano perso in minori guadagni mettendo i loro AAA sul GP anziché venderli. In sostanza, nemmeno una parola sul fatto che il servizio stia guadagnando o perdendo. E stai sicuro che, se fosse in attivo, l'avrebbero detto orgogliosamente, se non lo dicono vuol dire che non lo è. Questa è la classica dichiarazione che fanno le aziende quando snocciolano qualche dato parziale positivo, ma glissano sui dati negativi.