Stando alle indiscrezioni, la gamma Xiaomi 16 comprenderà Xiaomi 16, Xiaomi 16 Pro, Xiaomi 16 Pro Mini (nome provvisorio) e Xiaomi 16 Ultra, quest’ultimo citato anche come Xiaomi 16 Pro Max. Inedita è la presenza di due formati per la versione Pro, cioè un display compatto da 6,3'' e uno più generoso da 6,8''. Anche il modello standard monterà un pannello da 6,3'', mentre l’Ultra potrebbe aggiungere sul retro un secondo schermo in stile Mi 11 Ultra.
Il dettaglio che più cattura l’attenzione, come potete vedere nell'immagine in basso, è il grande modulo a matrice orizzontale che occupa parecchio spazio del pannello posteriore. La soluzione in questione richiama da vicino, appunto, il design a fotocamera orizzontale annunciato di recente per l’iPhone 17.
Entrambe le varianti Pro godranno di un teleobiettivo periscopico, per offrire funzioni di zoom ottico avanzato ed una maggior qualità nelle foto a distanza. Il comparto fotografico dell’Ultra, invece, non solo potrebbe vantare il display secondario, ma anche un’ulteriore ottimizzazione software dedicata agli scatti più impegnativi.
Per quanto riguarda l'hardware tutti i modelli della serie monteranno, sostiene la voce di corridoio, la nuova piattaforma Snapdragon 8 Elite 2 (i cui primi test sono sorprendenti), come già sottolineato da diversi rumor, e l'uscita sarebbe a settembre. Costruita su processo a 3 nm di TSMC e basata sulla CPU Oryon di seconda generazione, promette performance di rilievo, tradotte in punteggi stimati su Geekbench 6 superiori a 4.000 in single‑core e 11.000 in multi‑core. In ogni caso vi invitiamo a prendere le informazioni con le pinze, anche se il leaker da cui provengono, Digital Chat Station, si è dimostrato spesso affidabile e preciso.