Non ci sono grossissime sorprese, possiamo dire: nel senso, sono specifiche fenomenali, soprattutto la batteria in rapporto alla diagonale del display, ma ormai la tecnologia Si-C, che permette di realizzare batterie molto più dense delle tradizionali Li-ion, ci ha un pochino abituati a questi valori, almeno se si guarda ai produttori cinesi. L’unico dettaglio che spicca è che non è stato specificato che la fotocamera tele sarà periscopica, il che lascia pensare che non lo sarà, nonostante si vociferasse che rispetto al diretto predecessore Xiaomi 15 (foto in apertura) questo upgrade ci sarebbe stato.
Non sappiamo con precisione quando il dispositivo (verosimilmente insieme a un modello Pro) sarà presentato, ma è molto probabile che avverrà in anticipo rispetto al solito: Qualcomm ha già confermato che accorcerà i tempi con lo Snapdragon 8 Elite 2, lanciandolo già questo settembre, e storicamente Xiaomi è sempre in prima fila con l’uscita di nuovi dispositivi basati sull’ultimissimo chip top di gamma del produttore. Non c’è ragione di dubitare che anche quest’anno sarà così, soprattutto in virtù della partnership che i due produttori hanno rinnovato proprio negli scorsi giorni.