Xiaomi ammette: acquistate e smontate 3 Tesla Model Y per studiarne la tecnologia

https://www.hdmotori.it/xiaomi-acquistate-smontate-tesla-model-y-tecnologia/

HDblog.it Sep 30, 2025 · 1 min read
Xiaomi ammette: acquistate e smontate 3 Tesla Model Y per studiarne la tecnologia
Share this

Quando Xiaomi annunciò di voler entrare nel settore auto, c’era molto scetticismo sul risultato finale. Alla fine abbiamo visto com’è andata a finire con il colosso dell’elettronica che ha debuttato nei migliore dei modi. Sia la berlina elettrica SU7 e sia il SUV elettrico YU7 sono modelli che sono piaciuti e hanno ottenuto sin dal primo momento un grande successo. L’ascesa di Xiaomi a uno dei marchi automobilistici più popolari in Cina è stata fulminea e nel 2027 arriverà anche in Europa. Sarà un grande successo anche da noi? Lo scopriremo ma, infanto, la dirigenza del colosso dell’elettronica ha parlato apertamente di un aspetto particolare: l’importanza di imparare direttamente da rivali come Tesla.

Durante un recente intervento a un evento in Cina, il CEO di Xiaomi, Lei Jun, ha dichiarato che all’inizio di quest’anno l’azienda ha acquistato 3 Tesla Model Y e ha proceduto a smontarle per studiarne ogni singolo componente. Anche se non detto, è possibile che abbiano fatto lo stesso in precedenze anche con la Tesla Model 3 durante lo sviluppo della loro berlina elettrica, la SU7.

Abbiamo acquistato 3 Model Y all’inizio di quest’anno, smontando le parti una per una e studiando ogni componente, uno alla volta.

Curiosità, a differenza di altri CEO del settore auto, Lei Jun non ha voluto affermare che le sua auto sarà in grado di fare molto meglio della Model Y. Anzi, Lei Jun ha elogiata il modello dell’azienda di Elon Musk.

LE CASE AUTOMOBILISTICHE SI STUDIANO TRA LORO

Insomma, Xiaomi ha voluto studiare pezzo per pezzo la Tesla Model Y per capire com’è fatta e valutare la sua tecnologia. Quanto scoperto sicuramente sarà stato utilizzato per portare avanti e migliorare il progetto della YU7. Lei Jun ha ammesso senza troppi problemi questa cosa che in realtà è una prassi assolutamente normale per le case automobilistiche che acquistano i prodotti dei rivali per valutazioni e comparazioni.