La versione più avanzata si differenzia soprattutto per una maggiore risoluzione delle fotocamere (sempre due), una batteria più grande e una serie di funzionalità avanzate per il tracciamento (ad esempio, c'è il riconoscimento facciale).
Xiaomi Smart Doorbell 4 Pro offre una configurazione 5+2MP e una batteria da 9800mAh, che si traduce in un'autonomia di ben sei mesi. Come anticipato, il selling point principale della versione 'Pro' sono le sue funzionalità smart. Troviamo, quindi, sensori infrared e AI per identificare visitatori, pacchi e corrieri, oltre agli animali domestici. In questo caso troviamo anche uno spazio d'archiviazione (supportato anche dal cloud) per conservare le immagini raccolte. Inoltre, entrambi i sensori hanno una diagonale di 150°. Su entrambi i device troviamo, poi, la comunicazione a due vie (da e verso il citofono) e, curiosamente, Xiaomi ha anche aggiunto la possibilità di mascherare la propria voce quando si risponde al citofono, in modo da poter avere un livello aggiuntivo di privacy.
- Risoluzione:
- Doppio modulo Ultra HD da 5 milioni + 2 milioni di pixel
- Campo visivo:
- Lenti ultra-grandangolari con angolo diagonale di 150° per entrambe le fotocamere
- Visione notturna:
- Distanza di visione notturna fino a 5 metri
- Batteria:
- Batteria da 9800 mAh, con autonomia stimata fino a 6 mesi in uso tipico (ricarica via USB-C)
- Sensori e rilevamento:
- Doppi sensori a infrarossi
- Funzioni smart evolute: rilevamento del movimento, rilevamento pacchi, corrieri e animali domestici
- Incluso riconoscimento facciale su cloud gratuito
- Connettività:
- Wi-Fi a 2,4 GHz con supporto al protocollo Wi-Fi 6 per connessione più veloce e stabile
- Audio:
- Supporto alla comunicazione vocale bidirezionale
- Integrazione della funzione di chiamata
- Archiviazione:
- Memoria interna da 32 GB integrata
- Archiviazione cloud gratuita dei dati per gli ultimi 3 giorni
Entrambi i modelli sono compatibili con Mijia, l'ecosistema di Xiaomi per la smart home. In altre parole, si possono programmare in modo tale che ogni volta che i sensori identificano un visitatore, contestualmente vengano accese le luci del porticato, oppure si attivino altre telecamere di sicurezza per monitorare meglio la situazione. Con l'acquisto si ricevono tre giorni di archiviazione storage per le immagini catturate dai videocitofoni.
Il debutto per ora riguarda solo la Cina, ma non è da escludere che i nuovi videocitofoni arrivino anche nel mercato europeo - i modelli di terza generazione sono infatti disponibili per l'acquisto anche in Italia.