Xiaomi ha lanciato due nuovi umidificatori smart tramite il suo marchio Mijia, che proprio in questi giorni ha portato sul mercato anche prodotti per la pulizia e non solo: come sempre la società usa nomi non necessariamente super fantasiosi ma piuttosto descrittivi delle feature principali, quindi diamo il benvenuto ufficiale a Mijia Mist-Free Humidifier 3. Tecnicamente l’umidificatore è uno solo, ma è proposto in due varianti che vanno scelte a seconda delle dimensioni della stanza da trattare. Come lascia intuire il nome, la peculiarità numero uno del dispositivo è che non crea nebbia, grazie all’uso della tecnica dell’evaporazione naturale al posto di ultrasuoni o vapore, a tutto vantaggio anche di eventuali dispositivi elettronici nelle vicinanze.
Come dicevamo, le principali differenze tra un modello e l’altro sono relative alle dimensioni della stanza da trattare. La più grande ha un serbatoio dell’acqua da 5 litri ionizzato con l’argento ed è pensato per stanze tra i 20 e i 30 metri quadrati, con una capacità di 600 mL/h. Può operare in modo molto silenzioso, appena 30,7 dB, e include un display LED a cupola che indica in tempo reale il tasso di umidità della stanza. La variante più piccola scende invece a 4 litri di serbatoio e 400 mL/h, è pensato per stanze più piccole ed è anche un pelo più silenzioso, a 29,4 dB.
Gli umidificatori sono dotati di filtro antibatterico che elimina il 99% degli organismi indesiderati, lavabili anche in lavatrice e con una durata prevista tra i 6 e i 12 mesi. Il basso rumore operativo è merito di motori DC con convertitore di frequenza, una pompa dell’acqua isolata e canali per il flusso d’aria a bassa resistenza.
La parte smart degli umidificatori è come sempre dipendente dall’app ufficiale Xiaomi per controllare tutti i gadget domotici del produttore: i dispositivi sono basati su sistema operativo HyperOS, e supportano i comandi vocali dell’assistente virtuale proprietario XiaoAI. Tra le varie funzionalità troviamo avviso di acqua in esaurimento, spegnimento automatico di sicurezza, target di umidità (tra il 40 e il 70%, che è il range ottimale) e naturalmente tutte le feature di automazione, pianificazione e interazione con altri gadget smart che si possono immaginare.
Per ora gli umidificatori sono disponibili solo in Cina: il più piccolo costa 279 renminbi e il più grande 369, che equivalgono rispettivamente a circa 34 e 45 euro. Non abbiamo idea di quando e se arriveranno dalle nostre parti.