Xiaomi ha annunciato in Cina un nuovo smart display, molto più piccolo di quello di qualche giorno fa: si chiama Smart Home Display 8 Gimbal Edition, e come lascia intendere il nome ha una diagonale di 8”. L’altra grande peculiarità che si può evincere dal nome è la presenza di una fotocamera montata, appunto, su un gimbal, che le permette di ruotare di 360° sull’asse orizzontale, e supporta un “tilt” (inclinazione verticale) di più o meno 30°. Se la rotazione è automatica, però, il tilt può essere impostato solo manualmente. Questo permette al display di fungere anche da videocamera di sorveglianza, entro certi limiti.
Lo smart display ha una risoluzione HD con rapporto 16:10 (1.280 x 800 pixel); è equipaggiato con un rivestimento antiriflesso ed è touch screen. A bordo troviamo anche speaker stereo con un design simmetrico - secondo Xiaomi ciò garantisce una riproduzione molto pulita delle frequenze alte e molta profondità nelle frequenze basse. Ottimo per la riproduzione di contenuti multimediali, insomma.
La videocamera ha una risoluzione relativamente bassa di 5 MP ma un’apertura molto ampia, f/1,6, il che garantisce qualità più che decorosa anche in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie a questi accorgimenti e all’impiego di un sensore particolarmente sensibile, se ci passate il bisticcio di parole, la videocamera riesce a trasmettere un flusso a colori anche di notte. Non manca comunque nemmeno il supporto alla ripresa a infrarossi, per gli amici “visione notturna”, con un raggio di 10 m.
Lo smart display supporta alcune funzionalità AI avanzate come il riconoscimento dei volti, il tracking di bambini e perfino il riconoscimento del pianto dei neonati. Non mancano nemmeno i sensori di movimento. Tutto è comandato dall’onnipresente HyperOS, naturalmente; il sistema operativo è in grado di suggerire contenuti multimediali e adattare la propria interfaccia in base a età e altri parametri dell’utente o degli utenti con cui sta interagendo. Naturalmente è supportato anche il controllo di di gadget smart home.
La piattaforma hardware è basata su un SoC con CPU quad-core (Cortex-A53), 2 GB di RAM e 8 GB di memoria interna. La connettività include Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e gateway Xiaomi Mesh 2.0. È incluso anche un chip di sicurezza proprietario con certificazione EAL5+ che garantisce la massima privacy.
Lo smart display, che misura 200,6 x 55,8 x 237,5 mm e pesa circa 780 grammi, sarà in vendita in Cina a partire dal 21 agosto a un prezzo di 699 renminbi, al cambio pari a circa 83€. Non abbiamo idea se e quando arriverà da noi.