Xiaomi ha rilasciato un altro prodotto smart home in patria tramite il suo brand specializzato Mijia: oggi è la volta di Smart Door Lock 4 Pro, il primo della quarta generazione di serrature intelligenti. Ha un design completamente rinnovato e rivisitato, e include diverse novità a livello funzionale. La serratura è palesemente pensata per la porta di ingresso, non per quelle interne: il lato rivolto verso l’esterno integra una videocamera ultra-grandangolo, mentre quello rivolto all’interno ha un piccolo schermo che permette agli occupanti di vedere cosa succede fuori. Insomma, una versione 2.0 del tradizionale spioncino.
Rispetto a quello “analogico” vecchia scuola, questo sistema ha diversi vantaggi: tanto per cominciare può essere monitorato da remoto, grazie alla connettività internet; include il riconoscimento facciale basato sull’intelligenza artificiale; si attiva e registra in automatico quando qualcuno si avvicina alla porta; e funziona anche al buio. Il sensore scelto da Xiaomi non è particolarmente definito (giusto 2 MP), ma ha un’apertura tale da garantire un flusso video a colori anche quando la luce è poca, e alla peggio può passare alla modalità a infrarossi.
La serratura offre ben 12 opzioni di sblocco. Abbiamo per esempio il riconoscimento dei vasi sanguigni del palmo della mano (grazie all’intelligenza artificiale), la scansione 3D del volto, la scansione dell’impronta digitale, password, e sblocco da remoto o in prossimità di altri dispositivi Xiaomi (sfruttando per esempio tecnologie come NFC e Bluetooth). Xiaomi dice che le scansioni del palmo hanno un bassissimo tasso di errore e sono molto rapide, richiedono circa 1 secondo.
Il meccanismo della serratura in sé è, a detta di Xiaomi, molto poco rumoroso e bello robusto. Include diversi metodi di notifica in caso di tentata manomissione, forzatura e ripetuti tentativi andati a vuoto di apertura. Il sistema di alimentazione principale si basa su una batteria da 5.000 mAh la cui carica dura generalmente sui 4 mesi, come backup ci sono quattro batterie ministilo (AAA) che garantiscono altri 6 mesi, e in caso di emergenza non manca nemmeno una porta USB-C su entrambi i lati per alimentare la serratura via cavo (anche un altro dispositivo, come uno smartphone che supporta la power delivery).
La serratura è in vendita in Cina a circa 2.499 renminbi, pari a circa 298€ al cambio attuale. Non sappiamo, al solito, se e quando arriverà dalle nostre parti.