Xiaomi ha ufficializzato nelle scorse ore la sua seconda chiavetta smart TV, e la sua prima basata su sistema operativo Google TV: era stata avvistata in vendita negli scorsi giorni, il che è piuttosto strano in generale, ma quando si tratta di Xiaomi la lista di precedenti è piuttosto lunga e ben documentata. La chiavetta, che come è facile immaginare è molto simile alla famosissima Fire TV Stick di Amazon, si chiama molto semplicemente Xiaomi TV Stick, ed è per ora disponibile solo su Aliexpress per una quarantina di euro (o meglio: il prezzo di listino indicato è di 80€, ma poi con le varie “offerte di benvenuto” ed “esclusive” varie si arriva sostanzialmente a un dimezzamento, almeno sui nostri computer).
In ogni caso, come tutti i dispositivi di questo tipo, si collega direttamente alla porta HDMI di un televisore o un monitor e si alimenta tramite un piccolo alimentatore USB (in genere le porte dei televisori non hanno abbastanza energia). Le specifiche non sono nulla di eccezionale: Xiaomi parla di 2 GB di RAM e solo 8 GB di memoria di archiviazione interna. È comunque supportato un output in 4K, immaginiamo a 60 FPS ma non è specificato. La CPU è un’unità quad-core di cui non si sa la marca, ma i core sono quattro Arm Cortex-A55, che sono sia a basso consumo sia piuttosto datati. La GPU è una ARM Mali-G310 V2.
Niente di speciale, insomma, ma del resto il prezzo non lasciava intendere chissà che meraviglia tecnologica. È comunque interessante che la chiavetta supporta la decodifica di formati molto recenti e sofisticati, tra cui AV1 e VP9 lato video, e DTS HD, Dolby Atmos per quanto riguarda l’audio. Il Wi-Fi è in versione 6 dual band, e il Bluetooth è in versione 5.2 - non recentissima ma nemmeno esageratamente obsoleta. Forse la specifica che stona di più è la presenza di una porta micro-USB invece della ormai onnipresente Type-C: questa sì, che è un po’ un anacronismo per un dispositivo lanciato nel 2025.
Se non altro il software, appunto Google TV, è decisamente all’avanguardia e generalmente apprezzato, con tutte le feature AI e più in generale smart del colosso di Mountain View. Troviamo anche Netflix, Prime Video e YouTube preinstallate. Il peso complessivo è di appena 44 g, e la lunghezza supera di poco i 10 cm. Il telecomando sembra piuttosto carino: minimalista e piccolino, ricorda un po’ quello delle vecchie Apple TV o delle vecchie NVIDIA SHIELD; forse qualcuno storcerà un po’ il naso per i tasti dedicati al lancio di Netflix e Prime Video, ma se non altro sono supportati i comandi vocali di Google.