Xiaomi YU7 ha certamente ottenuto un debutto record con 200 mila ordini in 3 minuti a dimostrazione di quanto questo SUV elettrico fosse atteso. Sappiamo anche che la lista d’attesa è molto lunga e chi volesse ordinare la vettura oggi potrebbe dover aspettare quasi un anno per metterla nel garage di casa. Dalla Cina sono arrivati adesso i primi dati sulle consegne del SUV elettrico e alcuni analisti hanno espresso un po’ di preoccupazione visto che a fronte di un vero e proprio boom di ordini, a luglio sono state consegnate appena 6.024 unità del SUV elettrico.
BISOGNA AUMENTARE RAPIDAMENTE LA PRODUZIONE
Xiaomi YU7 è entrata nelle statistiche di vendita di luglio appena cinque giorni dopo il lancio, e ovviamente l’avvio della produzione di un nuovo modello richiede tempo per andare a regime. Tuttavia, poco più di 6.000 unità è visto come un dato più basso rispetto alla media del settore. Ricordiamo che lo stabilimento “Fase 1" di Xiaomi Auto ha una capacità produttiva di 150.000 unità all’anno ed è operativo da un anno. Inoltre, lo stabilimento “Fase 2" è stato completato a metà giugno 2025, con una capacità prevista pari a quello del primo impianto.
L’obiettivo di consegna di Xiaomi Auto per quest’anno è di 350.000 veicoli e, dopo averne consegnati 150.000 nel primo semestre, ora deve arrivare a 200.000 nel secondo. Ciò significa una media di 33.000 veicoli al mese. A luglio, le consegne combinate di SU7 e YU7 hanno raggiunto le 30.452 unità. Tuttavia, dato che il secondo impianto è entrato in funzione da poco si prevede che Xiaomi sarà in grado di raggiungere il suo obiettivo annuale solamente una volta portata a regime la produzione. Contestualmente, c’è anche un forte arretato negli ordini della berlina SU7 da soddisfare. Dunque, c’è una chiara “competizione" per la produzione tra YU7 e SU7. Attualmente, i tempi di consegna per un qualsiasi modello YU7 superano i 10 mesi, il che è tutt’altro che ideale per l’esperienza del cliente. Visto come evolve il mercato delle auto elettriche, attendere quasi un anno è visto come eccessivo. Di conseguenza, Xiaomi ha recentemente iniziato a richiedere ad alcuni clienti di pagare l’intero importo dell’auto in anticipo, con l’obiettivo di dare priorità alla consegna per coloro che hanno una forte intenzione di acquisto.