YouTube contro i video AI prodotti in massa: ecco come cambiano le regole

https://www.hdblog.it/internet/articoli/n624883/youtube-video-ai-stop-monetizzazione-cosa-cambia/

HDblog.it Jul 10, 2025 · 1 min read
YouTube contro i video AI prodotti in massa: ecco come cambiano le regole
Share this

YouTube si prepara a contrastare la proliferazione di contenuti non autentici, come video prodotti in serie e contenuti ripetitivi, un fenomeno notevolmente amplificato dalla diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa. A partire dal prossimo 15 luglio, l'azienda aggiornerà le policy di monetizzazione del suo Programma Partner con linee guida più dettagliate su quali tipi di contenuti possono generare ricavi e quali no.

Sebbene il testo esatto della nuova policy non sia ancora stato rilasciato, una pagina della documentazione ufficiale di YouTube spiega che l'aggiornamento mira a chiarire meglio cosa si intende oggi per contenuto "non autentico". La piattaforma ha sempre richiesto l'upload di contenuti originali, ma l'ascesa dell'AI rende necessaria una maggiore specificità.

Rene Ritchie, ex youtuber e ora responsabile delle relazioni con i creator di YouTube, ha descritto la modifica come un "aggiornamento minore" in un video pubblicato martedì, specificando che non intaccherà la monetizzazione di format come i reaction video o i video che utilizzano clip, tuttavia ha sottolineato che i contenuti ripetitivi o prodotti in serie sono già da anni non idonei alla monetizzazione, poiché spesso percepiti dagli spettatori come spam.

Tuttavia, questa comunicazione ufficiale sembra minimizzare il vero motore del cambiamento: la facilità con cui l'AI generativa permette oggi di creare enormi quantità di contenuti di bassa qualità, il cosiddetto AI slop. Negli ultimi mesi, YouTube è stata inondata da video con voci sintetiche sovrapposte a immagini o filmati riciclati, canali di musica AI con milioni di iscritti e persino video falsi su eventi di cronaca che hanno accumulato milioni di visualizzazioni. Un report di 404 Media ha persino svelato che una popolare serie true crime virale era interamente generata dall'AI.

Permettere la crescita e la monetizzazione di questo tipo di contenuti potrebbe, a lungo termine, danneggiare la reputazione e il valore della piattaforma. L'aggiornamento delle policy appare quindi come una mossa necessaria per dotare YouTube di regole chiare, che le consentano di agire e, se necessario, escludere dal programma di monetizzazione i creatori di AI slop in modo più efficace e sistematico.