YouTube ha annunciato un importante cambiamento per quanto riguarda i limiti di età che saranno in vigore sulla piattaforma a partire dal prossimo 22 luglio, andando a colpire una delle categorie più controverse presenti su YouTube, ovvero quella che include gli streamer minorenni.
Come si legge sulla pagina di supporto ufficiale (link in Fonte), infatti, l'età minima per andare in live su YouTube passerà da 13 a 16 anni, una mossa che la piattaforma ha messo in atto per tutelare i minori che si affacciano alla sua piattaforma nel ruolo di content creator. Oltre a ciò, i minori tra i 13 e i 15 anni potranno apparire all'interno delle live solo se accompagnati da un adulto, pena la disattivazione della live chat e di altre funzionalità.
YouTube ha anche confermato che queste penalizzazioni sono solo l'inizio di una linea più dura, dal momento che nei prossimi mesi intensificherà le penalità nei confronti di coloro che non rispetteranno le nuove linee guida, arrivando anche chiudere le live in corso e bloccare temporaneamente (per ora) la possibilità di effettuare streaming per gli account colti in fallo.
Insomma, YouTube sembra intenzionata a cambiare il suo approccio al tema degli streamer minorenni; sicuramente queste novità non faranno piacere a coloro che, a partire dal mese prossimo, dovranno rimandare i loro appuntamenti live sino al compimento dei 16 anni, tuttavia è importante che le piattaforme si assumano la responsabilità di prendere anche decisioni impopolari.