YouTube Labs, ecco il nuovo spazio per testare esperimenti AI

https://www.hdblog.it/google/articoli/n632963/youtube-labs-ai-esperimenti/

HDblog.it Sep 27, 2025 · 1 min read
YouTube Labs, ecco il nuovo spazio per testare esperimenti AI
Share this

YouTube ha deciso di dare un nuovo volto ai propri test sull’intelligenza artificiale lanciando “YouTube Labs”, un contenitore dedicato agli esperimenti più avanzati che la piattaforma vuole condividere con il pubblico. L’iniziativa è partita negli Stati Uniti, con accesso limitato, e permette a un numero ristretto di utenti di provare in anteprima prototipi e funzionalità che potrebbero in futuro arrivare a tutti.

Il primo esperimento riguarda YouTube Music, dove fanno il loro debutto degli “AI music hosts”. Si tratta di conduttori virtuali che arricchiscono l’ascolto con curiosità sui brani, aneddoti sugli artisti e commenti interattivi pensati per rendere l’esperienza musicale meno impersonale e più coinvolgente. In pratica, un tentativo di riportare in versione digitale ciò che un tempo facevano speaker e DJ radiofonici, con l’aggiunta della flessibilità data dall’AI.

Sul fronte AI, YouTube non parte da zero: tra i test già visti troviamo Dream Track, che genera colonne sonore, e Dream Screen, che produce sfondi virtuali. Anche la funzione di doppiaggio multilingua, inizialmente sperimentata su pochi creator, è stata estesa a livello globale questo mese. Ora, con il marchio YouTube Labs, Mountain View ha scelto di etichettare e valorizzare meglio queste iniziative, seguendo un modello simile a quello di Google Labs, il laboratorio di esperimenti pubblici della casa madre, che di recente ha presentato Mixboard, un sistema capace di trasformare semplici prompt testuali in moodboard visivi.

Non è la prima volta che la società americana utilizza un’etichetta “labs” per convogliare progetti sperimentali, ma in questo caso l’attenzione è chiaramente rivolta all’AI, diventata ormai una delle priorità del gruppo. Per ora, chi vive negli Stati Uniti può verificare la propria idoneità alla partecipazione visitando la pagina delle funzioni sperimentali (youtube.com/new). Non ci sono indicazioni ufficiali su un’eventuale estensione ad altri Paesi, ma il precedente di altre funzioni testate lascia pensare che il rollout potrebbe arrivare in futuro anche in Europa e in Asia.