YouTube lancia la ricerca visiva nei video Shorts con Lens

https://www.hdblog.it/google/articoli/n620243/youtube-shorts-lens-novita/

HDblog.it May 30, 2025 · 2 mins read
YouTube lancia la ricerca visiva nei video Shorts con Lens
Share this

YouTube ha annunciato una novità che promette di rendere l'esperienza degli Shorts ancora più interattiva e informativa. La piattaforma sta infatti introducendo la funzione Lens anche nei video brevi, permettendo agli utenti di cercare informazioni su oggetti, animali, piante o persino monumenti che compaiono nel video. Il rilascio inizierà in versione beta nel corso delle prossime settimane.

Questa integrazione della tecnologia Lens — già ben nota su Google e in altre app — consentirà a chi guarda un Short di mettere in pausa il video, toccare l’icona Lens posizionata nel menu superiore dell'app YouTube su smartphone, e poi selezionare l’elemento di interesse tramite un tocco, un cerchio o un’evidenziazione. I risultati della ricerca, visuali e testuali, verranno sovrapposti direttamente al video, in modo da non interrompere troppo l’esperienza di visione. Una volta consultati i risultati, sarà possibile tornare rapidamente al punto del video da cui ci si era fermati.

L’esempio più immediato? Guardando un Short girato vicino a un monumento famoso, sarà possibile identificarlo e ottenere informazioni dettagliate sulla sua storia e sulla sua ubicazione. Una funzionalità che si presta non solo al turismo e alla curiosità personale, ma anche alla didattica, alla divulgazione scientifica e alle ricerche culturali.

Google sta espandendo gradualmente le capacità di Lens, che recentemente ha iniziato a supportare anche le ricerche attraverso video e a offrire suggerimenti per lo shopping direttamente da ciò che si inquadra con la fotocamera. Tuttavia, in questa fase iniziale YouTube ha precisato che la funzione Lens negli Shorts non sarà attiva nei video che contengono link affiliati per acquisti, e non verranno mostrati annunci pubblicitari nei risultati di ricerca. Questo potrebbe rassicurare quegli utenti preoccupati da un eccessivo sfruttamento commerciale della funzione.

Sul tema della privacy, YouTube ha chiarito che Lens non utilizza tecniche di riconoscimento facciale biometriche per identificare le persone. Tuttavia, potrebbero comparire nei risultati figure pubbliche conosciute, a seconda del contesto e della notorietà del soggetto ripreso.

Il rilascio graduale in beta permetterà a Google di raccogliere feedback e migliorare l’esperienza prima di un lancio più esteso. Per il momento, la funzione sarà disponibile solo su dispositivi mobili e limitata a una selezione di contenuti. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo alla pubblicazione ufficiale, in FONTE,