YouTube Music prosegue con i suoi test per ridisegnare la schermata del lettore musicale, un processo di rinnovamento iniziato già a novembre 2024 ma non ancora distribuito a livello globale, che riguarda la posizione dei pulsanti Mi piace e Non mi piace, ma non solo.
Rispetto al design attuale del 2023, la riprogettazione sposta la linea dei controlli principali subito sotto il nome della canzone e dell'artista, mentre la barra di avanzamento del brano rimane al centro, ma con uno stile più squadrato per allinearsi a quello dell'app principale di YouTube. In fondo alla schermata si trova il carosello con le varie azioni, dove già a febbraio era stato spostato anche il selettore per passare dalla traccia audio al video musicale.
L'ultimo cambiamento osservato in questa fase di test vede i pulsanti Mi piace e Non mi piace uscire dal carosello inferiore; sparisce la pillola che li conteneva e ora appaiono come due pulsanti circolari separati, posizionati sulla destra, accanto al titolo della canzone e al nome dell'artista. Sebbene questa nuova disposizione possa risultare visivamente più affollata e meno simmetrica, offre un vantaggio pratico: libera spazio nel carosello inferiore, permettendo di visualizzare contemporaneamente un numero maggiore di azioni come Commenti, Salva, Video, Condividi e Download, senza la necessità di scorrere lateralmente.
Questo redesign è stato oggetto di frequenti test A/B negli ultimi mesi, con diversi utenti che segnalano di veder comparire e sparire la nuova interfaccia ad intermittenza, sia su Android che iOS. Oltre a ciò, YouTube Music ha recentemente introdotto per tutti una comoda funzionalità nelle pagine degli album e delle playlist: ora è possibile scorrere verso destra su una canzone per aggiungerla come brano successivo in coda di riproduzione, mentre scorrendo verso sinistra la si può aggiungere rapidamente a una playlist. Si tratta di piccole ma utili modifiche che mirano a migliorare l'usabilità dell'applicazione di streaming musicale di Google.