YouTube Music continua a evolversi cercando offrire funzioni competitive per conquistare chi ama ascoltare brani provenienti da ogni parte del mondo. La piattaforma di streaming musicale di Google ha infatti iniziato a testare una nuova funzione che consente di tradurre automaticamente i testi delle canzoni, direttamente all’interno dell’app.
Il test, individuato da Android Authority, riguarda al momento un numero limitato di utenti e funziona in modo piuttosto intuitivo: nella sezione “Lyrics” dell’app compare un pulsante “Translate”, che permette di visualizzare il testo tradotto nella lingua impostata sul dispositivo. In altre parole, se il sistema del telefono è impostato in inglese, le parole del brano verranno automaticamente tradotte in inglese; se è impostato in italiano, la traduzione sarà in italiano, e così via.
La funzione è resa possibile grazie all’integrazione con le tecnologie di traduzione automatica basate su AI, le stesse che Google utilizza nei suoi servizi linguistici più avanzati. Tuttavia, come ogni novità ancora in fase sperimentale, presenta alcune limitazioni: per ora la traduzione è disponibile solo nella lingua principale del sistema e l’opzione è riservata agli utenti abbonati a YouTube Music Premium. Chi utilizza la versione gratuita, quindi, non potrà ancora testarla.
Si tratta comunque di un’aggiunta significativa, perché finora chi voleva comprendere il significato di una canzone straniera doveva copiare il testo da un sito esterno e incollarlo su Google Translate, un processo tutt’altro che immediato.
YouTube Music, negli ultimi anni, ha lavorato per distinguersi dai colossi dello streaming come Spotify e Apple Music, puntando su funzioni legate all’interazione e alla condivisione. Tra le più recenti ci sono la possibilità di condividere versi e strofe delle proprie canzoni preferite sui social e l’aggiunta di visualizzazioni animate sincronizzate con la musica, pensate per rendere più coinvolgente la riproduzione dei brani.
Nonostante non sia ancora la piattaforma più popolare nel mercato dello streaming, YouTube Music ha costruito una nicchia solida di utenti che apprezzano l’integrazione con l’universo YouTube e la varietà del catalogo, che spazia dalle hit internazionali ai contenuti locali caricati dagli stessi artisti o fan. Probabilmente l'introduzione di musica in formato lossless potrebbe rappresentare quella svolta richiesta da tanti utenti, ma al momento non ci sono indicazioni che la società stia remando in quella direzione