Su YouTube Music, che da poco ha festeggiato 10 anni, è cominciata la distribuzione di una significativa riorganizzazione dell' interfaccia dell'app per dispositivi Android. La novità principale riguarda il pulsante di ricerca, che non si trova più nell'angolo in alto a destra, ma viene spostato nella barra di navigazione inferiore. Questa modifica mira a rendere l'app più comoda da usare con una sola mano.
Nell'ultima versione dell'app, l'icona della lente d'ingrandimento scompare dalla parte superiore dello schermo. Un nuovo pulsante "Ricerca" compare nella barra di navigazione in basso, prendendo il posto dell'icona della bussola che rappresentava la scheda "Esplora".
Con questa modifica, la ricerca diventa un'azione a due tocchi: il primo per aprire la scheda "Ricerca", e il secondo per selezionare la barra di testo e far comparire la tastiera. Una soluzione che ha due facce: si presenta come meno intuitiva perché prevede un passaggio aggiuntivo, ma al contempo il posizionamento del pulsante lo rende molto più accessibile e comodo da usare, specialmente su schermi di grandi dimensioni.
La nuova scheda "Ricerca" non si limita a offrire una semplice barra di testo. È una fusione delle vecchie schede "Ricerca" ed "Esplora". Nella parte superiore, si trova la barra per digitare la propria query, mentre al di sotto compaiono le griglie di contenuti della precedente sezione "Esplora", come le "Nuove uscite", le "Classifiche", gli "Stati d'animo e generi" e i "Podcast".
Per ora, questo cambiamento non è stato esteso a tutti gli utenti, ma è in fase di test limitato su un numero ristretto di account. Questo approccio graduale è tipico di Google, che prima di un lancio globale preferisce raccogliere dati e feedback per ottimizzare l'esperienza utente.